Taormina è un comune siciliano della provincia di
Messina. Si trova a circa 200 metri sul livello del mare e ciò lo fa somigliare ad una terrazza sul mare sormontata dal
vulcano Enta. Il
clima è mite e piacevole, flora e fauna sono tipicamente mediterranee. La nascita della città risale al
753 a.C., anno in cui i
Greci, dopo essere sbarcati alle foci dell'
Alcantara ed aver fondato
Naxos, si stabilirono sul
Monte Tauro e lì fondarono la città di
Taormina. Dopo aver cacciato i
Greci, furono i
Romani ad impadronirsi della città e vi rimasero fino alla
caduta dell'Impero. Successivamente la città fu abitata da
Arabi, Svevi, Francesi e Borboni, e ancora oggi conserva le tracce lasciate da queste
grandi civiltà.
Alcuni monumentali esempi sono il Teatro Greco, l'Antiquarium, l'Odeon, il Palazzo Corvaia, il Palazzo dei Duchi di S. Stefano, il Palazzo Ciampoli, le chiese di S. Nicolò, di Santa Caterina d'Alessandria, di S.Giorgio e di S.Agostino. Oltre all'immenso bagaglio storico, culturale e architettonico, Taormina può vantare una splendida varietà naturalistica, costituita da una flora ricca e rigogliosa, un mare azzurro e cristallino, suggestive scogliere e spiagge di rara bellezza.
Qui il turismo è attivo tutto l'anno ed è agevolato non solo dalla bellezza culturale e naturalistica della città, ma anche da un buon sistema ricettivo e ricreativo. La città pullula di servizi ristorativi, hotel, b&b, ristoranti, bar e negozi, proprio per questo è una delle mete preferite dai turisti e dagli amanti dello shopping. Nel corso dei secoli la città ha saputo conquistare con la sua bellezza folcloristica, architettonica e naturalistica un gran numero di visitatori, tra cui anche celebri personalità, come registi, scrittori, pittori e artisti vari, oltre a esponenti della nobiltà internazionale.