
Il
porto di Riposto, detto anche
Porto dell'Etna o
Marina di Riposto, è una moderna e complessa struttura portuale composta di un porto turistico e di un porto commerciale e da pesca a servizio dell'interland dell'area nord della
Provincia di Catania. Importante snodo commerciale sin dall'antichità, fu fatto costruire nel
XIX secolo da
Ferdinando I di Borbone sotto richiesta degli abitanti di
Riposto, che avevano bisogno di strutture portuali più moderne e idonee al
commercio marittimo. Composto inizialmente da una sola struttura, è stato ampliato di recente con due nuove aree.
Oggi è diviso in 3 parti:
1.“Porto Grande” = Porto adibito al commercio e alla pesca
2.“Porto Piccolo” = Porto commerciale non ancora completato
3.“Porto Turistico” (o Porto dell'Etna)= Porto adibito al turismo e ai relativi servizi
Il porto di Riposto è sede dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto della Guardia Costiera dipendente dalla Capitaneria di Porto di Catania. Il bacino completato, a gestione privata, è attrezzato di tutti i servizi occorrenti: ristoranti, market, rifornimento di carburante ed acqua, cantieri navali e gru di alaggio; è in grado di accogliere fino a 366 natanti di lunghezza fino a 60 m.