... e Dintorni

Interland ...

  Home   Contatti   Dove Siamo   Chi Siamo   Tariffe  

Approfitta: se affitti più camere hai diritto al 10% di sconto sul totale.

Home Sei Qui:

Dintorni

Taormina - Città D'arte, Cultura e Turismo
Arte e Cultura Taormina - Giardini NaxosTaormina è un comune siciliano della provincia di Messina. Si trova a circa 200 metri sul livello del mare e ciò lo fa somigliare ad una terrazza sul mare sormontata dal vulcano Enta. Il clima è mite e piacevole, flora e fauna sono tipicamente mediterranee. La nascita della città risale al 753 a.C., anno in cui i Greci, dopo essere sbarcati alle foci dell'Alcantara ed aver fondato Naxos, si stabilirono sul Monte Tauro e lì fondarono la città di Taormina. Dopo aver cacciato i Greci, furono i Romani ad impadronirsi della città e vi rimasero fino alla caduta dell'Impero. Successivamente la città fu abitata da Arabi, Svevi, Francesi e Borboni, e ancora oggi conserva le tracce lasciate da queste grandi civiltà.

Alcuni monumentali esempi sono il Teatro Greco, l'Antiquarium, l'Odeon, il Palazzo Corvaia, il Palazzo dei Duchi di S. Stefano, il Palazzo Ciampoli, le chiese di S. Nicolò, di Santa Caterina d'Alessandria, di S.Giorgio e di S.Agostino. Oltre all'immenso bagaglio storico, culturale e architettonico, Taormina può vantare una splendida varietà naturalistica, costituita da una flora ricca e rigogliosa, un mare azzurro e cristallino, suggestive scogliere e spiagge di rara bellezza.

Qui il turismo è attivo tutto l'anno ed è agevolato non solo dalla bellezza culturale e naturalistica della città, ma anche da un buon sistema ricettivo e ricreativo. La città pullula di servizi ristorativi, hotel, b&b, ristoranti, bar e negozi, proprio per questo è una delle mete preferite dai turisti e dagli amanti dello shopping. Nel corso dei secoli la città ha saputo conquistare con la sua bellezza folcloristica, architettonica e naturalistica un gran numero di visitatori, tra cui anche celebri personalità, come registi, scrittori, pittori e artisti vari, oltre a esponenti della nobiltà internazionale.

 
Torre Archirafi - A Turri
Marina di Torre Archirafi - Vista ArcoTorre Archirafi è un piccolo e suggestivo borgo marinaro situato a sud di Riposto e congiunto ad esso dal lungomare Edoardo Pantano. Da esso, nelle giornate terse è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato: dall'Etna e le sue pendici, a Taormina con le prime propaggini dei Peloritani, quindi alla costa reggina della Calabria. Di notte è facile scovare le lampare dei pescatoriche punteggiano il mare.

La storia di Torre Archirafi risale all'epoca pre-medievale, in cui il borgo costituiva un importante snodo per il commercio marittimo e assurgeva al ruolo di vedetta contro le invasioni dei turchi e dei corsari. Torre Archirafi iniziò a popolarsi più intensamente solo a partire dal 1700, anni in cui vennero edificate alcune delle più importanti costruzioni del borgo, come la Chiesa Madre, il palazzo dei Principi di Sperlinga e il Palazzo Vigo.

Il nome del borgo deriva dalla presenza di due torri. La prima, edificata probabilmente in epoca medievale, araba o bizantina, è la torre Modò, mentre la seconda, oggi non più esistente, faceva parte delle “Torri costiere della Sicilia”, un sistema di avviso contro le scorrerie turche. L'abitato, nonostante l'espansione edilizia degli ultimi decenni, ha mantenuto pressoché immutato l'antico centro storico. Di particolare bellezza sono la Chiesa Madre, il Palazzo Vigo e l'adiacente arco, il presepe vivente, le scogliere laviche e il lungomare, costeggiato dalla pista ciclabile.

Torre Archirafi vive di mare. Dormiente durante l'inverno, il borgo marinaro si risveglia in estate, popolandosi di turisti e visitatori. La cittadina offre i servizi essenziali (bar, ristoranti e b&b) e dispone di un piccolo porto e di un percorso cicloturistico che termina presso il fiume Alcantara.

 
Castelmola
Vista Castelmola Turismo VacanzeCastelmola è un comune della provincia di Messina, particolarmente noto per la sua bellezza evocativa. Non a caso è considerato uno dei borghi più belli d'Italia e conta, anche fuori stagione, un elevato tasso di turismo. Il paese, piccolo e ben conservato, si trova sulla cima di un cocuzzolo a strapiombo sul mar Ionio a pochi km da Taormina.

Il punto più elevato si raggiunge salendo per un sentiero, dalla piazza principale del paese, la Piazza Sant'Antonino, fino ai ruderi di un castello. Sulla piazza esiste un belvedere che offre una splendida vista sulla costa ionica e sulla città di Taormina, sul mare e sulla costa Calabra.

Le origini di Castelmola risalgono al periodo pre-ellenico e, nell'arco di più di 2000 anni di storia, la cittadina ha vissuto il susseguirsi di varie occupazioni: Greci, Romani, Bizantini, Saraceni, Normanni e altre grandiose civiltà hanno lasciato tracce del loro passaggio in ogni angolo del paese. E' possibile trovare monumenti greco-romani, costruzioni arabe e bizantine, castelli normanni circondati da imponenti mura, chiese, santuari e ruderi vari.

Alcuni dei monumenti più importanti sono: la Piazza S.Antonino, il Castello normanno, il Duomo, la Chiesa Madre, la Chiesa di S.Giorgio, la Chiesa di S.Biagio e la Chiesa dell'Annunziata. Castelmola offre ai suoi turisti numerosi servizi (ristoranti, alberghi, negozi, bar, ecc.), scorci suggestivi, belvederi mozzafiato e monumenti storici di rara bellezza.
 
Pozzallo
Casa Vacanze - B&B Dormire Pozzallo, Spiaggia.Pozzallo è un comune siciliano della provincia di Ragusa. Dista 31 chilometri da Ragusa ed è bagnato dal Mar Mediterraneo. Il territorio, pianeggiante e collinare, è occupato da caratteristici insediamenti urbani, campagne mediterranee e campi coltivati a vigneti e oliveti.

Il clima di Pozzallo è tipicamente mediterraneo
, con inverni miti ed estati calde e accoglienti, mitigate dalla brezza marina. Si dice che Pozzallo sia la seconda città più soleggiata d'Italia. La bellezza della macchia mediterranea, le spiagge dorate e il meraviglioso mare azzurro renderanno il vostro soggiorno a Pozzallo piacevole e rilassante.

La cittadina, il cui nome deriva dalle antiche sorgenti d'acqua dolce (“pozzi”) disseminate lungo la costa, pullula di attività in prevalenza marittime, ma non mancano i servizi ricreativi, i centri di ristoro e i b&b. Famosa per le numerose architetture sacre e civili, per le antiche costruzioni rurali e per lo splendido porto, Pozzallo attira turisti da tutto il mondo, anche grazie ai vari eventi religiosi, alle feste tradizionali, alle sagre e alle fiere svolte durante tutto l'anno. Dal porto di Pozzallo è inoltre possibile raggiungere la vicina isola di Malta, in soli 90 minuti di navigazione.

Porto di Pozzallo, Veduta porto turistico

 
L'Isola Bella
Spiaggia Isola Bella TaorminaL'Isola Bella è una splendida isola del Mediterraneo, appartenente al comune di Taormina. Chiamata anche “perla del Mediterraneo”per la sua straordinaria bellezza, l'isola offre una flora edenica e vaste spiagge ciottolose riparate dalle imponenti scogliere bianche. Durante la bassa marea è possibile raggiungere l'isola a piedi attraverso il tratto di spiaggia emerso.

Nel 1998 è stata dichiarata parco marino dal WWF, ciò ha permesso un largo ripopolamento delle acque, anche da parte di specie ittiche rare. Intorno all'isola bella sono situati numerosi alberghi, b&b, ristoranti, bar e market. La spiaggia è prevalentemente gestita da lidi privati con relativi servizi, ma è presente anche qualche tratto libero.

La stagione qui è lunga! La natura incantevole, le rocce bianche, l'acqua cristallina e i meravigliosi fondali renderanno unica la vostra vacanza. La spiaggia di Isola Bella è facilmente raggiungibile da Taormina con la funivia Taormina - Mazzarò. Uscendo dalla funivia dovrete solo attraversare la strada e scendere la scalinata per immergervi nella natura della “perla del Mediterraneo”.

 

 

Top
Copyright © 2023 B&B I Delfini di casa Paola - Fondachello, Mascali. All Rights Reserved.
#fc3424 #5835a1 #1975f2 #c6c688 #da2542 #29783d